In un contenitore aggiungi i due avocado puliti della buccia e nocciolo.
A questo punto con un mixer a immersione trita l’avocado, aggiungendo il cacao amaro e lo zucchero di canna finchè non diventerà di un colore marrone scuro.
Assaggia di tanto in tanto per sentire se è sufficiente lo zucchero.
Quando avrà la consistenza simile ad un budino grattugia a piacere della scorza di arancia.
In una padella aggiungi 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e mettilo a scaldare. Nel frattempo in un piatto aggiungi della farina e dell’acqua e mischia con un frustino o un cucchiaio fino a formare un impasto omogeneo e consistente e infine aggiungici del sale. Distribuisci del pane grattato in un’altro piatto. A questo punto passa il seitan nella pastella e e poi nel pan grattato in modo uniforme e immergi il tutto nella padella. Fai friggere il seitan finché non avrà preso il colore di uno scoiattolo e servilo con dell’insalata fresca o dei ravanelli e avocado tagliati fini.
Prendi del pane raffermo e ammorbidiscilo sotto l’acqua corrente fredda per qualche secondo finché non sentirai la mollica che inizia a sfaldarsi. A questo punto spezzetta il pane in una insalatiera e affettaci i pomodori sopra in modo che il succo dei pomodori si depositi sul pane e lo impregni. Successivamente taglia la cipolla lasciandola in cerchi grossolani e aggiungila ai pomodori e al pane. A questo punto aggiungi 3 cucchiai di olio, aggiusta di sale e arricchisci con delle foglie di basilico fresco che daranno un odore meraviglioso.
In una ciotola versa l’olio, la passata di pomodoro il sale e il pepe. Adesso aggiungi il cous cous. Versa il sesamo in una padella e fallo andare per 5 min a fuoco medio finche non sentirai l’odore fantastico della tostatura. Taglia con un pelapatate la carota in modo che si formino delle strisce, renderà la carota più appetitosa e simile a delle tagliatelle e aggiungila nella ciotola. Fai a fettine un pomodoro maturo e mezza cipolla e aggiungili alla composizione. Poi assembla a tutto delle foglie di basilico e voilà, mischia il composto che sarà già pronto e gustoso da mangiare.
In una ciotola grattugia a grana grossa il cavolo è poi aggiungi il cipollotto tagliato finemente.
A questo punto unisci il prezzemolo tagliato finemente lo yogurt, la senape il succo di mezzo limone, il sale e il pepe e mescola morbidamente con le mani in modo che tutto il condimento si estenda.
2 cucchiai di olio extravergine di oliva oppure olio di sesamo o di lino pressato a freddo.
Preparazione:
Usando un bollitore elettrico aggiungi l’acqua in ebollizione ad una pentola sul fuoco e immergi i noodles.
Metti i funghi in un piatto con acqua calda per farli rinvenire. Lava bene le carote e tagliale a fette sottili eliminando le estremità. Fai lo stesso con lo zenzero, puliscilo e affettalo sottile o grattuggialo.
Aggiungi l’olio in una padella e insieme aglio, cipollotto, carote, e zenzero, falli andare per una decina di minuti aggiungendo verso la fine i funghi morbidi, fagiolini, sale e pepe.
Unisci i noodles alle verdure, aggiungi la salsa di soia e mischia con cura per far assorbire tutti i sapori.
insalata a scelta, meglio se morbida come le erbe di campo (valeriana, crescione)
1 avocado maturo
1 pezzo di tofu da 125 o 250 gr
paprika in polvere
1 lime
sale
olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Taglia a cubetti il tofu e passalo nella paprika. A questo punto fallo rosolare in padella in olio extravergine d’oliva finché non diventerà dorato e croccante.
Pulisci l’avocado dal nocciolo e dalla buccia aiutandoti con un cucchiaio e taglialo a pezzi della dimensione che preferisci. Unisci in una ciotola l’insalata l’avocado e il tofu croccante. In una ciotola a parte spremi un lime e unisci due cucchiai di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. A questo punto riversa il composto sull’insalata.
Taglia a cubetti il tofu e passalo nella paprika. A questo punto fallo rosolare in padella in olio extravergine d’oliva finché non diventerà dorato e croccante. A questo punto aggiungi lo sciroppo d’acero e i semi di sesamo e fai andare per qualche minuto a fuoco lento finchè i semi non si saranno attaccati al tofu con l’aiuto dello sciroppo d’acero. Servili in una ciotola con degli stuzzicadenti.